Clausole contrattuali di vendita

1. VALIDITA’ – AMBITO DI APPLICAZIONE

1.1. Le presenti condizioni generali (“Condizioni Generali”) disciplinano l’acquisto dei prodotti effettuato a distanza tramite il sito www.gadgetpersonalizzato.it (“Sito”)

1.2. Gadgetpersonalizzato è un branch di Ser.Com srl, Via L. Braibanti, 15 – 29122 Piacenza (Italia), info@gadgetpersonalizzato.it – P.Iva 01309030334 (“SERCOM”)

1.3. SERCOM potrà modificare, in qualsiasi momento e senza preavviso il contenuto delle presenti Condizioni Generali. Tali modifiche avranno decorrenza dal momento di pubblicazione sul Sito.

1.4. Il Cliente è tenuto a consultarle attentamente prima dell’invio dell’Ordine.

1.5. Il Contratto verrà disciplinato secondo le condizioni generali vigenti all’epoca dell’acquisto.

1.6. SERCOM non stipula contratti con soggetti minori. I minori possono utilizzare il Sito solo con l’assistenza di un adulto che ne abbia la responsabilità.

2. DEFINIZIONI

2.1. Ai termini con la lettera maiuscola contenuti nelle presenti Condizioni Generali deve attribuirsi il seguente significato:

Cliente: soggetto che conclude il contratto di acquisto dei Prodotti sul Sito, sia per scopi inerenti l’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale svolta (“Cliente Azienda”), che la persona fisica che lo conclude per scopi a ciò estranei (“Cliente Consumatore”).

Codice del Consumo: Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, s.m.i.

Condizioni Generali: le presenti condizioni generali

Contenuti: testi/immagini/contenuti scelti dal Cliente e caricati sul Sito per lo svolgimento del Servizio sul Prodotto

Contratto: Ordine inviato dal Cliente a SERCOM, accettato da quest’ultima, unitamente alle presenti Condizioni Generali, come meglio disciplinato al seguente Art. 3;

Ordine: insieme dei Prodotti selezionati dal Cliente per l’acquisto, tramite la procedura indicata all’Art.4, oggetto del Contratto

Parti: SERCOM e Cliente

Prezzo: prezzo del Prodotto/dei Prodotti

Prodotto/i: ciascun prodotto reso disponibile per l’acquisto sul catalogo online del Sito.

Servizio: attività di personalizzazione del Prodotto così come richiesto ed indicato dal Cliente all’atto della formazione dell’Ordine

Sito: il sito internet di SERCOM/Gadgetpersonalizzato, consultabile all’indirizzo: www.gadgetpersonalizzato.it

2.2. Nelle rispettive voci sono da considerarsi compresi, qualora applicabili, la forma maschile, femminile, singolare e plurale.

3. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

3.1. La presentazione dei Prodotti sul catalogo online del Sito costituisce un invito ad offrire.

3.2. Tramite l’elaborazione dell’Ordine, secondo le modalità di cui al successivo art.4, il Cliente formula una proposta contrattuale, dando atto della conoscenza e dell’accettazione delle Condizioni Generali.

3.3. Il Contratto si considera concluso nel momento dell’accettazione dell’Ordine del Cliente da parte di SERCOM, che avviene tramite e-mail di risposta automatica, ferma restando la verifica di cui al successivo art.4.

3.4. L’evasione dell’Ordine avviene solitamente entro 15/25 giorni lavorativi all’invio dell’Ordine. Tuttavia tale termine deve considerarsi indicativo e non tassativo ed è strettamente legato al numero, alla tipologia dei Prodotti ed ai Servizi di personalizzazione richiesti.

4. PROCEDURA DI ORDINE E ACQUISTO

4.1. Il Sito presenta un catalogo di Prodotti che il Cliente (o potenziale Cliente) può consultare.

4.2. I navigatori del Sito, al fine di procedere all’acquisto dei Prodotti, dovranno seguire la procedura illustrata di seguito.

4.3. Previa registrazione al Sito, il Cliente potrà selezionare i Prodotti che intende acquistare, scegliendone tipologia e quantità, i quali compariranno nel carrello personale. Il Cliente dovrà compilare i campi richiesti, nonché potrà inserire eventuali note negli appositi campi. Prima di inviare l’Ordine, verrà visualizzato un riepilogo contenente tutte le principali informazioni relative all’Ordine medesimo.

4.4. Una volta selezionato il Prodotto, nella sua tipologia e quantità, il Cliente potrà procedere alla definizione del Servizio, caricando i Contenuti secondo le modalità indicate nella procedura guidata. SERCOM, a propria discrezione, avrà la facoltà di rimuovere Contenuti caricati, in qualsiasi momento, con o senza preavviso, in quanto ritenuti contrari alle politiche della società, alla legge o a diritti di proprietà intellettuale. In tali casi, oltre alla rimozione dei Contenuti, SERCOM potrà chiudere l’account e non evadere l’Ordine. Di tali insindacabili decisioni il Cliente verrà notiziato via e-mail in tempi ragionevolmente brevi. 

4.5. A titolo esemplificativo, sono vietati i Contenuti che:

- siano manifestazione di atti di bullismo, diffamatori o di minacce

- incitino all’odio, al razzismo o promuovano la violenza

- riproducano immagini o atti osceni o di pedopornografia

- riproducano marchi famosi o comunque violino la proprietà intellettuale

- riproducano informazioni strettamente personali e riservate, a meno che l’interessato abbia espressamente prestato il consenso.

4.6. Con la trasmissione ed il caricamento dei Contenuti, il Cliente riconosce il diritto di SERCOM di copiare, riprodurre, pubblicare, comunicare, distribuire o utilizzare a qualsiasi titolo, parzialmente o integralmente, detti Contenuti, per qualsiasi finalità, ivi incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, finalità di pubblicità, promozione o sviluppo di prodotti, senza che ciò comporti in nessun caso alcun diritto del Cliente, o di qualsiasi soggetto terzo, di ricevere un qualsiasi compenso. Il Cliente rimane in via esclusiva il responsabile dei propri Contenuti.  

4.7. Al momento del caricamento del Contenuto e della formazione dell’Ordine, verrà mostrato al Cliente un rendering del Prodotto. SERCOM fornisce una serie di disclaimer in relazione alla personalizzazione di determinati Prodotti, per cui, all’esito del Servizio, non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali rese difformi.

4.8. Si precisa che il Cliente, nel momento in cui consulta il catalogo online del Sito, visualizza i Prodotti disponibili che, tuttavia, in ragione di un accesso contestuale di più utenti e della sovrapposizione di più ordini effettuati simultaneamente, potrebbero anche nell’arco di breve tempo rivelarsi esauriti.

4.9. La e-mail di cui all’art.3.3. viene inviata a seguito di una verifica di sistema sulla effettiva disponibilità dei Prodotti; in caso di esaurimento di Prodotti inclusi nell’Ordine, SERCOM darà prontamente notizia al Cliente, che potrà rivedere o annullare l’Ordine stesso.

5. PREZZI E PAGAMENTO

5.1. Il Prezzo viene indicato sul Sito in corrispondenza del Prodotto, è espresso in Euro ed è comprensivo di IVA.

5.2. Il Prezzo non comprende le spese di spedizione, che variano a seconda della destinazione e dell’Ordine, vengono indicate nel Sito e rese note nel riepilogo dell’Ordine.

5.3. I pagamenti potranno essere effettuati nelle seguenti modalità:

Carta di credito o PayPal: le informazioni del Cliente relative a tali due modalità verranno trasmesse e processate dall’intermediario del pagamento che gestisce la transazione, con connessione al sito di questi. Nell’area riservata è possibile salvare una carta di credito, di cui tuttavia non verrà integralmente salvato il numero, non essendo conseguentemente richiesta la conformità agli standard PCI DSS.

5.4. Per ciascun Contratto, SERCOM emetterà fattura o ricevuta, che faranno esclusivamente riferimento ai dati forniti dal Cliente senza possibilità di correzioni e/o modifiche successive. 

6. TRASPORTO E CONSEGNA

6.1. A seguito dell’evasione dell’Ordine, SERCOM affiderà l’Ordine a corriere di fiducia, il quale processerà il pacco e lo consegnerà indicativamente nelle 24/48 ore successive, salvo in corrispondenza di giorni festivi o per cause di forza maggiore. Tale termine deve considerarsi indicativo e non tassativo.

6.2. L’andamento della consegna è verificabile tramite un codice di tracking inviato via e-mail al Cliente una volta affidato al corriere, che rimanda al sito di quest’ultimo.

6.3. In caso di problematiche interne da parte di SERCOM relative al magazzino/all’affidamento a corriere, SERCOM darà prontamente notizia al Cliente del ritardo.

6.4. In caso di ritardo nella consegna, decorso il termine di cui all’art.6.1., il Cliente potrà contattare SERCOM che si impegnerà a gestire la segnalazione con il proprio corriere.

7. GARANZIA

7.1. SERCOM è responsabile nei confronti del Cliente per i difetti di conformità esistenti al momento della consegna dei Prodotti, ad eccezione di quanto specificato al precedente art 4.7..

7.2. In caso di difetto di conformità, il Cliente ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del Prodotto mediante riparazione o sostituzione, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del Contratto.

7.3. La garanzia ha una durata di 24 (ventiquattro) mesi dalla consegna dei Prodotti.

7.4. La garanzia è esclusa qualora il Cliente:

- abbia danneggiato i Prodotti per propria colpa, dolo, incuria o negligenza

- li abbia utilizzati/custoditi/trattati in maniera impropria, non ottemperando o violando le istruzioni d’uso

- li abbia modificati e/o manomessi.

La garanzia è esclusa altresì nei casi di normale usura o deterioramento di parti consumabili dei Prodotti.

8. RECESSO

8.1. Al Cliente Azienda non è riconosciuto il diritto di recesso.

8.2. Al Cliente Consumatore è riconosciuto il diritto di recesso dal Contratto da esercitarsi nel termine di 14 (quattordici) giorni dalla consegna dell’ordine. Il recesso può interessare tutti o solo alcuni dei Prodotti di cui al Contratto.

8.3. Il Cliente dovrà darne notizia, entro il suddetto termine, tramite la compilazione del modulo disponibile accedendo alla sezione dedicata del sito, che dovrà essere compilato e inviato online e procedere alla restituzione della merce entro i 14 (quattordici) giorni successivi.

8.4. SERCOM, ricevuti in restituzione i Prodotti, provvederà al rimborso -secondo le medesime modalità del pagamento ricevuto in favore del Cliente, del Prezzo comprensivo delle spese di spedizione (queste ultime, solo in misura dell’opzione meno costosa di spedizione disponibile).

8.5. Le spese di spedizione per la restituzione della merce a seguito di recesso saranno integralmente a carico del Cliente. 

8.6. Il diritto di recesso è escluso nei seguenti casi:

- Prodotti confezionati su misura e personalizzati

- Prodotti deperibili e con rischio di rapida scadenza

- Prodotti sigillati che sono stati aperti

- Prodotti che, dopo la loro apertura, per ragioni igienico-sanitarie, non sono idonei ad essere restituiti.

9. DATI PERSONALI

9.1. I dati personali forniti dal Cliente sono tutelati e trattati ai sensi degli Artt.13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016 (“GDPR”). Il titolare del trattamento è SERCOM S.r.l.

9.2. Per maggiori informazioni, l’informativa privacy è disponibile qui.

10. RECLAMO

10.1. Il Cliente potrà chiedere assistenza sugli acquisti effettuati oppure inviare eventuali reclami, contattando info@gadgetpersonalizzato.it SERCOM si impegna a rispondere al Cliente con sollecitudine, nel termine indicativo di 2 (due) giorni lavorativi a seguito della segnalazione.

11. 231/CODICE ETICO

11.1. SERCOM ha adottato un Modello Organizzativo e di Gestione ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 231/2001 e ss.mm.ii. (il “Modello 231”), volto a prevenire la commissione dei reati ivi previsti e, in tale contesto, si è dotata di un Codice Etico che il Cliente dichiara di conoscere e rispettare, nella versione di volta in volta aggiornata e pubblicata sul sito internet www.sercom.com.

11.2. La violazione e/o la mancata osservanza anche solo di una qualsiasi delle disposizioni contenute nel Modello 231 e/o nel Codice Etico sarà ritenuto grave inadempimento, dando diritto a SERCOM di invocare la risoluzione di diritto con effetto immediato ex art. 1456 c.c..

12. LEGGE APPLICABILE. RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

12.1. Le presenti Condizioni Generali ed i relativi contratti sono regolati dalla legge italiana. Per tutto ciò che non viene espressamente disciplinato nelle presenti Condizioni Generali, troveranno applicazione le disposizioni di cui al Codice Civile, al Codice del Consumo, nonché qualsiasi altra normativa pro tempore applicabile e per quanto compatibile.

12.2. Qualsiasi controversia inerente il Contratto concluso tra SERCOM e il Cliente Azienda, sarà inderogabilmente devoluta al foro di Piacenza.

12.3. SERCOM informa il Cliente Consumatore, ai sensi dell’art. 141-sexies, terzo comma, Codice del Consumo, che nel caso non sia possibile risolvere una controversia tra Cliente e SERCOM a seguito di un reclamo, SERCOM lo informerà in merito agli organismi di risoluzione alternativa delle controversie, precisando se intenda avvalersi o meno dei predetti organismi per risolvere la controversia stessa.

12.4. E’ fatto salvo il diritto per il Cliente Consumatore di adire l’autorità giudiziaria competente nel proprio luogo di residenza o di domicilio.